Il porto di Pantelleria
Il porto di Pantelleria è costituito da due bacini e i suoi fondali raggiungono i 6 m. di profondità. Il porto vecchio è situato nella zona antistante il paese ed è delimitato dal Molo a Levante e dal Molo Nasi. Internamente vi sono tre banchine: Dogana, castello e Borgo Italia. Vi si svolgono operazioni di carattere commerciale e vi possono sostare imbarcazioni da diporto e piccoli pescherecci. Ha a disposizione 50 posti barca di cui 10 riservati al transito. Le banchine misurano 1.120 ml e, di questi, 285 sono operativi. Attenzione ai ruderi del Molo Cartaginese, al centro del porto vecchio, poiché la linea di massi affioranti e allineati per NE-SW non sono segnalati e ostacolano la navigazione. L’accesso è possibile solo nelle ore diurne ed è necessario passare ad almeno 10 m. dalla testata del Molo a Levante Il porto nuovo si trova nell’area di fronte Punta Croce. E’…
Lago di Venere
Il Lago di Venere, detto anche Specchio di Venere (nel dialetto locale u Vagnu i l’Acqua, letteralmente “il Bagno dell’Acqua”) è un lago vulcanico situato nella parte settentrionale dell’isola di Pantelleria, all’interno del Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria. Alimentato da tre sorgenti termali (da cui sgorga acqua calda a 35-58 °C) e precipitazioni meteorologiche, il bacino ellittico di circa 450 per 350 metri (perimetro 1750 metri) si trova all’altitudine di 2 m s.l.m. ed è profondo fino a 12 metri. La riva meridionale di origine alluvionale è caratterizzata dalla presenza di fanghi termali e minerali ricchi di sodio, potassio e zolfo.